Testata

Da Picasso a Van Gogh

Storie di pittura dall'astrazione all'impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art

Treviso, Museo Santa Caterina
15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Da Picasso a Van Gogh
Il catalogo della mostra

a cura di Marco Goldin

Cartonato, cm 23 x 29 x 2,7
293 pagine, 68 tavole a colori, 53 illustrazioni a colori.

"Questa mostra, fatta di una sublime bellezza della pittura, forse non era prevista ed è nata in un modo inaspettato. Nel modo che sempre si vorrebbe quando si ama così tanto il racconto che i pittori fanno con i loro colori. Quei colori che nominano il mondo, fuori e dentro di noi. Per questo è impossibile restare indifferenti. Io credo. Per questo non sono mai riuscito a scrivere in altro modo se non così, mescolando la pittura con la vita. Forse sbagliando, o forse no.”

Sono alcune frasi di Marco Goldin in apertura di questo libro, non semplicemente un catalogo che accompagna la grande mostra con decine di capolavori dal Toledo Museum of Art, negli Stati Uniti. Piuttosto, appunto, un libro che ha la pittura al suo centro, e non potrebbe essere diversamente, ma che senza sosta intreccia i colori con i passi della letteratura, soprattutto della poesia, e poi della filosofia, della scienza, della meteorologia, del cinema. Per un racconto che non smette di stupire per la sua ampiezza, fondato su un dire appassionato che lega, senza sosta, verità, vita e pittura.

Il percorso affianca, in un suggestivo viaggio a ritroso nella storia dell’arte europea e americana dell’Ottocento e del Novecento, Piet Mondrian ai grandi dell’astrazione statunitense, da Morris Louis a Helen Frankenthaler, poi alcuni tra i maggiori rappresentanti delle avanguardie, da Picasso a Matisse, da Modigliani a Braque, da Klee a Delaunay. Quindi i paesaggi con figure di un altro americano, impressionista, William Merritt Chase in dialogo con Berthe Morisot e Camille Pissarro, fino ad altri grandissimi dell’impressionismo e del post impressionismo, da Cezanne a Monet, da Gauguin a Renoir, da Caillebotte a Fantin-Latour, per toccare per esempio anche l’arte sublime di Hopper.

La mostra e il libro si aprono con un capolavoro di Richard Diebenkorn della serie Ocean Park e si concludono con il celebre dipinto Campi di grano con falciatore, Auvers di Vincent van Gogh, a cui è interamente dedicato l’ultimo spazio dell’esposizione, anche con un film appositamente realizzato per la circostanza. Due opere lontane ottant’anni e diverse nello stile, ma accomunate dalla tensione emotiva del giallo e dell’azzurro. Colori che sono l’annuncio di prossimità e distanza, il permanere e lo svaporare. Termini entro i quali si muove il racconto di Marco Goldin in questo libro.