Testata

Da Picasso a Van Gogh

Storie di pittura dall'astrazione all'impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art

Treviso, Museo Santa Caterina
15 Novembre 2025 - 10 Maggio 2026

Maria Teresa De Gregorio
Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Treviso

Concepita come un viaggio sensoriale ed emozionale a ritroso nel tempo, tra Europa e America, questa esposizione raccoglie una sessantina di capolavori provenienti dal Toledo Museum of Art dell’Ohio, negli Stati Uniti.

È questo il progetto espositivo della prestigiosa mostra Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo che la Città di Treviso accoglie grazie al suo curatore, il trevigiano Marco Goldin.

Una straordinaria selezione di dipinti da Picasso a Van Gogh, capolavori tutti che spaziano dalla seconda metà del XIX secolo alla prima meta del XX secolo, una vera e propria lezione di storia dell’arte che si sviluppa sala per sala all’interno della splendida sede museale di Santa Caterina, quadro per quadro, in un susseguirsi di moltissimi capolavori tanto che risulta difficile citarli tutti. L’Amministrazione Comunale è lieta di poter dunque presentare questo nuovo appuntamento con la più bella pittura, nella convinzione che la mostra rappresenti motivo di arricchimento spirituale e culturale per tutti coloro che hanno scelto di varcare la soglia del Museo Santa Caterina.

Paul Signac, Venezia, ingresso del Canal Grande, 1905
olio su tela, cm 73.5 x 92.1
Acquistato con fondi del Libbey Endowment, dono di Edward Drummond Libbey, inv. 1952.78

La realizzazione di un progetto culturale di questa portata è stata resa possibile grazie anche alla collaborazione e al fondamentale sostegno di numerose realtà che hanno scelto di investire nella cultura come leva di crescita sociale e civile, in un dialogo tra tradizione, creatività e innovazione. Il loro contributo testimonia una visione lungimirante: la consapevolezza che l’arte non è solo patrimonio da conservare, ma risorsa viva da condividere in un partenariato pubblico-privato, non semplice mecenatismo, ma compiuto investimento culturale.

Nel nostro territorio infatti il rapporto tra cultura e impresa rappresenta un forte legame, essendo questi due aspetti caratterizzanti della nostra comunità: un ingente e prezioso patrimonio culturale materiale e immateriale che trova nel consolidato tessuto imprenditoriale un partner ideale.

Una grande opportunità per la città che si prepara a consolidare non solo il suo ruolo nel panorama del turismo nazionale, ma anche ad affermare un importante riferimento culturale per il territorio, in grado di attirare talenti, turismo e nuove risorse, un’importante occasione per arricchire l’offerta culturale cittadina.

Treviso è pronta a vivere un grande evento all’insegna dell’arte, dell’internazionalità e della cultura.

A tutte le realtà che hanno creduto in questo progetto va il nostro più sentito ringraziamento, il loro impegno per questa mostra consente di vivere un’esperienza unica di meraviglia, scoperta e riflessione.

Un ringraziamento particolare a Marco Goldin per la straordinaria sensibilità con cui ha condotto questo viaggio.

Maria Teresa De Gregorio
Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Treviso