Testata

I webinart di Marco Goldin

L’arte più bella dell’Ottocento e del Novecento


Un ciclo di lezioni da non perdere

I webinart di Marco Goldin

La più bella arte dell'Ottocento e del Novecento

Dopo quasi un anno di dirette su Facebook, e oltre 50 ore di contenuti realizzati sempre da Marco Goldin, offerti ogni volta a titolo gratuito da Linea d’ombra e che hanno registrato l’incredibile successo di 3 milioni di visualizzazioni totali, dal gennaio 2021 sono iniziati I webinart di Marco Goldin.

Un canale esclusivo riservato alla pittura e alla scultura, in cui Marco Goldin dà vita a un vero e proprio corso di storia dell’arte sull’Ottocento e il Novecento, con l'aggiunta di specifici approfondimenti sulle più belle mostre in corso nel mondo. Occasione quindi unica e irripetibile per continuare ad ascoltare le sue lezioni e i suoi racconti sull’arte, ancora più ricchi e sempre con il tono che avete imparato a conoscere e ad amare. Mai cattedratico e invece sempre colloquiale e narrativo, empatico.

Le lezioni/racconto, della durata ciascuna di circa due ore, originariamente proposte in diretta su Zoom, sono ora disponibili, con un nuovo montaggio e ulteriormente arricchite di immagini, a noleggio su Gumroad.

Webinart - 17 | registrazione del 9 marzo 2023

Vermeer
Le grandi mostre nel mondo raccontate da Marco Goldin

Un'occasione irripetibile per conoscere la vita e l'opera di Vermeer con la guida di Marco Goldin che, dopo averla visitata, racconta la straordinaria mostra in corso al Rijksmuseum di Amsterdam, dove sono esposti 28 dei 37 quadri a oggi conosciuti del genio olandese.

Seguendo il percorso espositivo, scoprirete il mondo senza tempo di Vermeer, con una galleria di dipinti mozzafiato, dalla celeberrima Ragazza con l’orecchino di perla (che proprio Goldin ha esposto in Italia in una mostra rimasta memorabile nel 2014 a Bologna) alla Donna in blu che legge una lettera, dalla superlativa Veduta di Delft alla Lattaia.

Anche alla luce dei più recenti studi e delle relative scoperte, enterete in un universo fatto apparentemente delle brevi misure della vita quotidiana, ma in realtà - e nel profondo - ricco di preziose simbologie e, soprattutto, di quella umanità che il genio olandese ha saputo restituire nella sua dimensione più universale, e per questo a noi così vicina.

Webinart - 16 | registrazione del 13 febbraio 2023

Cézanne alla Tate
Le grandi mostre nel mondo raccontate da Marco Goldin

90 minuti tambureggianti, pieni di immagini e notizie, in cui Marco Goldin ripercorre la grande mostra che la Tate Modern di Londra ha dedicato (dal 5 ottobre 2022 al 12 marzo 2023) al pittore in assoluto più influente della storia dell’arte tra Ottocento e Novecento. Colui che ha anticipato Picasso e il cubismo e che ha avuto un ruolo fondamentale per tanti tra i grandissimi del XX secolo.

Dagli anni della formazione giovanile alla partecipazione, con ritrosia, alle prime mostre impressioniste, dai paesaggi all’Estaque vicino a Marsiglia ai ritratti folgoranti, dalle sublimi nature morte fino al canto finale della montagna Sainte-Victoire, sarete condotti alla scoperta di una delle vicende più affascinanti dell’intera storia della pittura.

Webinart - 15 | registrazione del 13 gennaio 2023

Pittura di neve nell'Ottocento
Da Courbet a Monet a Munch

Partendo dalla visione romantica di Friedrich e dal senso cosmico della natura in Turner, Marco Goldin sviluppa un grande racconto sul tema, così singolare e affascinante, della neve nell’arte dell’Ottocento.

In Francia è Courbet il primo a togliere a questo elemento qualsiasi significato di abbellimento, riconoscendovi invece, nei grandiosi sottoboschi e nelle scene invernali di caccia, la ruvida forza della realtà. Vengono poi, ed è il vero cuore della lezione, gli impressionisti che delle giornate di neve restituiscono le brevi misure di accadimenti quotidiani, scoprendo davvero tutti i colori del bianco. Impareggiato, anche in questo ambito, resta Monet che, con i disgeli sulla Senna e gli ancor più celebri covoni, sviluppa le prime serie, e la sua così profonda indagine sul concetto del tempo.

Sul tema della neve, vengono quindi registrate anche le episodiche, ma significative incursioni da parte di Gauguin e di Van Gogh. Quindi la panoramica si allarga a una selezione di pittori europei, italiani compresi, che, nella seconda metà dell’Ottocento, di questo tema hanno restituito il senso di un accadimento magico. Per chiudere infine con Munch e le notti gelate del Nord, dove la neve non è più attributo della realtà ma pienamente e fino in fondo un passaggio che si è fatto interiore.

Webinart - 14 | registrazione del 26 maggio 2022

La grande pittura di Claude Monet
Dalla Senna alle Cattedrali a Venezia

Una lezione di grande ampiezza storica che abbraccia esattamente mezzo secolo di pittura di Claude Monet, con esclusione del tempo dedicato alle ninfee già oggetto di uno dei primi webinart. Dalle primissime prove, sulla scia del suo maestro Boudin in Normandia, alle variazioni sulla costa e sulle spiagge di Normandia degli inaugurali anni sessanta. Quindi in quel momento la presa di coscienza dell’importanza del dipingere sul motivo, tra il mare e le foreste attorno al villaggio di Barbizon. Poi il decennio storico dell’impressionismo, che vede in Argenteuil la vera e propria capitale, villaggio lungo la Senna dove Monet abita dal dicembre 1871 all’estate 1878. Poi la lezione si sofferma sul concetto fondamentale della messa in crisi da parte di Monet del plein air, negli anni ottanta, per giungere alle celebri “serie”, realizzate a Giverny, come i pioppi e i covoni, oppure le versioni della Cattedrale di Rouen. Fino alle nuove scogliere in Normandia e ai Mattini sulla Senna tra 1896 e 1897, e le divagazioni cittadine nel nuovo secolo tra Londra e Venezia.

Webinart - 13 | registrazione del 28 aprile 2022

Munch e lo spirito del nord
Pittura in Scandinavia nel secondo Ottocento

In una parte d’Europa in cui l’arte è molto meno nota al pubblico, la Scandinavia, nel secondo Ottocento si affermano però tanti artisti di sensibilissimo fascino. La lezione di Marco Goldin è volta non solo a farli conoscere ma anche a suggerire legami e intrecci tra quelle quattro nazioni - Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia - e vari altri paesi non soltanto europei. Infatti, lo spirito affine alla pittura americana dei rappresentanti della Hudson River School traccia un ponte con la grande nazione al di là dell’oceano Atlantico. Più legata la Norvegia all’idea prima classica e poi romantica tedesca e invece le altre tre nazioni più vicine alla Francia, la vera dominatrice dell’arte ottocentesca. Si imparano quindi a conoscere artisti indimenticabili che soprattutto lavorano sul vastissimo paesaggio nordico, fino a due nomi, quelli di Hammershøi e Munch, che spalancano le porte della modernità.

Webinart - 12 | registrazione dell'1 aprile 2022

La famiglia Giacometti
Giovanni, Augusto e Alberto Giacometti
. Grande arte tra pittura e scultura

Una lezione dedicata a una delle più straordinarie famiglie dell’arte di tutti i tempi, quella dei Giacometti dalla Val Bregaglia, nel cantone dei Grigioni in Svizzera. Alberto è notoriamente uno tra i massimi scultori del Novecento e le sue opere hanno segnato il progredire della modernità in arte. Ma viene al culmine di una vicenda familiare che ha avuto prima nel padre Giovanni, e nel cugino del padre, Augusto, due altri rappresentanti di assoluta grandezza. La lezione quindi vuole far conoscere dapprincipio i luoghi meravigliosi delle valli, dalla Bregaglia all’Engadina, in cui hanno mosso tutti loro i passi. Giovanni nel rapporto con Segantini e soprattutto con l’amico di una vita, Cuno Amiet, a sua volta grande pittore, e Augusto più rivolto a una particolarissima astrazione in cui il colore favoleggiava. Infine Alberto, il pittore, il disegnatore e lo scultore della solitudine dell’uomo moderno.

Webinart - 11 | registrazione dell'8 novembre 2021

Van Gogh e l'Espressionismo

Morto a nemmeno quarant'anni, Van Gogh è però stato quasi subito guardato, assai più che in vita, come un vero precursore della modernità. In questa lezione affascinante, Marco Goldin intreccia i destini di coloro che vennero definiti espressionisti con quello del grande pittore olandese scomparso nel 1890. Il gruppo che si fondò con la mostra di Dresda del 1905, definito “Die Brücke”, mostrò subito come l’amore verso Van Gogh fosse stato indispensabile per la nascita della loro pittura, così come lo sarà anche negli anni successivi. La lezione approfondisce la penetrazione della fama di Van Gogh in Germania, la nazione che per prima venne acquisendo un numero assai significativo delle sue opere, sia in collezioni private sia nei musei pubblici. Da Kirchner a Nolde a Pechstein, tutti i pittori espressionisti idolatrarono la vita di Van Gogh così come i suoi quadri.

Webinart - 10 | registrazione del 18 ottobre 2021

Il realismo in Francia
Il fascino della natura nuova da Corot a Millet a Courbet

La storia dell’impressionismo non sarebbe mai nata se prima di Monet e dei suoi compagni non fosse esistita la generazione dei cosiddetti pittori di Barbizon, da Corot a Millet a Daubigny. Sono infatti questi ultimi, assieme ad altri loro sodali, che scoprendo in modo particolare la foresta di Fontainebleau si mettono su un sentiero che abbraccia la prima visione di una natura che si lascia cogliere nelle sue forme di realtà. Non si può parlare ancora per loro di pittura di plein air in senso stretto, perché sul motivo dipingono i piccoli studi e non le tele di maggior dimensione, eppure sono proprio questi artisti che spalancano l’occhio fisico per sottrarre il vedere a una fatto di esclusiva ricostruzione storica. Il rapporto poi con la fotografia appena nata è fondamentale, perché essa sottrae alla pittura il potere, e la necessità, della catalogazione del visibile, lasciando alla pittura stessa un campo così largo come mai era accaduto prima.

Webinart - 09 | registrazione del 27 settembre 2021

La pittura romantica da Friedrich a Turner

In questa lezione Marco Goldin racconta l’ingresso travolgente dell’arte romantica soprattutto in Inghilterra e Germania, tra la fine del Settecento e l’inizio del secolo successivo. Il rovesciamento del punto di vista con lo sprofondamento del pittore nella realtà psicologica, che gli fa dipingere le immagini della natura come un’esperienza della mente e dell’anima emozionata. Già in Inghilterra, nell’ultimo quarto del Settecento, il punto di vista comincia a mutare, ma è con la presenza di Turner in quel paese, e ancor di più di Friedrich in Germania, che l’idea stessa della rappresentazione artistica viene del tutto mutando. L’uomo si pone in relazione con lo spazio infinito ed eterno e in quello stesso spazio ricerca misure vivibili. La pittura allora è fatta di nebbie e soli abbaglianti, di nevi e burrasche nel mare, è fatta di un confronto serrato tra il sé e l’universo.

Webinart - 08 | registrazione del 31 maggio 2021

Il paesaggio impressionista
Monet e i suoi amici

Una delle più straordinarie novità dell’intera storia dell’arte è al centro di questa lezione di Marco Goldin. La descrizione della natura fatta da Monet, Sisley, Bazille, Renoir, Pissarro, Cézanne e tutti gli altri pittori impressionisti, giunge al termine di un secolo, il XIX, che a buon diritto è stato definito il secolo della natura. Luci e colori nuovi che sanciscono la definitiva rottura con gli schemi legati alla classicità accademica ma che sono anche un deciso passo in avanti rispetto alla generazione precedente, quella dei realisti di Corot a Courbet. La lezione abbraccia tutti i luoghi principali dell’impressionismo storico, dai villaggi lungo il corso della Senna o dei suoi affluenti, alle campagne e fino a Parigi. Cieli liberi entro i quali trascorrono nuvole, fioriture infinite, riflessi sull’acqua: tutto concorre alla creazione del mito del paesaggio impressionista.

Webinart - 07 | registrazione del 10 maggio 2021

America '800
Dalle cascate del Niagara all'impressionismo

La seconda di due lezioni che Marco Goldin dedica alla grande arte americana che si è sviluppata nel XIX e XX secolo. In questa seconda parte, l’approfondimento del tema legato al vasto spazio americano, che provenendo dalle incantate immagini ottocentesche trova in Winslow Homer, a cavallo tra i due secoli, un pittore di collegamento. Sulle coste del Maine, dove anche Homer vive a lungo, si sviluppa larga parte della lezione, per l’arrivo successivamente di Edward Hopper, l’artista di fama planetaria che sposta il dato della descrizione sempre di più verso l’introspezione psicologica. Poi la grande stagione dell’astrazione e dell’informale a metà Novecento, da Mark Rothko a Jackson Pollock, fino alla presenza di meravigliose figure solitarie come quelle di Richard Diebenkorn e Andrew Wyeth, che rappresentano l’America nel suo lato meno eroico e invece intimo.

Webinart - 06 | registrazione del 26 aprile 2021

Lo spirito dell'America
La grande pittura del XX secolo da Hopper a Rothko a Wyeth

La prima di due lezioni che Marco Goldin dedica a un tema affascinante e meno noto in Europa. Il racconto, in questa prima parte, di una pittura che significhi l’affermazione del concetto di nazione, quella giovane americana. Attraverso un racconto insieme chiaro e frutto di lungo studio sulla materia, sfileranno immagini splendide dei pittori della cosiddetta Hudson River School, da Thomas Cole a Edwin Church, a fissare i canoni del nuovo paesaggio americano, agganciato all’idea del sublime. Dalle cascate del Niagara fino ai grandi spazi dell’Ovest, tra Yellowstone e Yosemite. E anche la descrizione in pittura della vita in quei territori, con l’apparizione dei nativi americani dipinti per esempio da Catlin prima e Remington poi. Fino all’esplosione del fenomeno dell’impressionismo americano, sull’esempio ovviamente di quello francese.

Webinart - 05 | registrazione del 5 aprile 2021

Munch e Van Gogh
Dall'Urlo alle notti stellate

Una lezione di indubbio fascino questa di Marco Goldin, alla scoperta di contatti per nulla conosciuti tra questi due grandi artisti che trasferiscono l’impressionismo dentro le correnti di un paesaggio e un ritratto interpretati. Van Gogh e Munch non si incontrarono mai in vita e Van Gogh non vide mai alcun quadro del pittore norvegese. Munch invece fu scosso dalla conoscenza dell’opera di Van Gogh, che avvenne compiutamente nei suoi periodi trascorsi a Parigi. Decisiva fu la sua visita all’ottava edizione del Salon degli Indipendenti nel 1890, dove vennero esposti dieci quadri meravigliosi dell’artista olandese. Da lì una lunga serie di incroci della pittura, che questa lezione mette bene in evidenza, dalle notti stellate ai seminatori, dai ritratti all’Urlo.

Webinart - 04 | registrazione del 15 marzo 2021

Gauguin a Tahiti

Marco Goldin in questa lezione racconta l’ultimo decennio della vita, avventurosa e straordinaria, di Paul Gauguin. Il tempo da lui trascorso a Tahiti tra il 1891 e il 1893 e, dopo l’intermezzo in Europa tra Parigi e la Bretagna, nuovamente dal 1895 al 1901, prima di prendere la via delle isole Marchesi, dove morirà due anni dopo. Colori sontuosi e damascati sono quelli che appartengono a questo tempo mitico, una sorta di età dell’oro, alla ricerca di un Eden perduto. Quadri famosissimi che arricchiscono il vasto corredo iconografico della lezione, assieme a foto dei paesaggi tahitiani cari a Gauguin. Donne adagiate sulla sabbia davanti all’acqua misteriosa dell’oceano, paesaggi di valli segrete tra le montagne e il cielo.

Webinart - 03 | registrazione del 22 febbraio 2021

Le ninfee di Monet

Marco Goldin in questa lezione racconta il lungo tempo che Claude Monet ha riservato alla pittura delle ninfee nel suo giardino incantato a Giverny, nella bassa Normandia. Tre decenni, dalla fine dell’Ottocento sino alla morte negli anni Venti del secolo successivo, che hanno visto nascere capolavori universalmente noti. Una trama di pittura come poche altre volte si è visto. Con un ricchissimo corredo di immagini meravigliose delle opere, assieme a foto della proprietà di Giverny tra salici, ninfee e il celeberrimo ponte giapponese, la lezione conduce alla comprensione dell’idea della fine dell’impressionismo e della nascita di un’arte diversa, che addirittura anticipa parte dell’astrazione novecentesca.

Webinart - 02  | registrazione del 4 febbraio 2021

Così vicino al sole e alle stelle. Il senso della vita come destino in Francia
Vincent e Theo lasciano insieme la vita

La seconda di due lezioni dedicate da Marco Goldin al rapporto così intenso tra i fratelli Van Gogh, Vincent e Theo. Con il contrappunto di molte immagini ma anche foto dei luoghi francesi in cui Van Gogh ha vissuto, questa seconda puntata sulla vicenda dei due fratelli è una splendida occasione per immergersi nella pura bellezza dei colori. La scoperta del giallo, tra il grano e i girasoli, e poi l’azzurro dei cieli attraversati dal bianco delle nuvole. Appoggiata molto anche alla lettura delle lettere che si sono scambiati, la lezione intreccia di continuo i dati delle due biografie, dagli anni trascorsi insieme a Parigi, nel quartiere di Montmartre, tra il febbraio del 1886 e il febbraio del 1888, poi gli oltre due anni in Provenza sotto la luce del Sud, fino alle ultime settimane vissute da Vincent a Auvers, a nord di Parigi.

Webinart - 01 | registrazione del 28 gennaio 2021

Una terra di brughiere e tramonti. Gli anni olandesi dei fratelli Van Gogh
Ti sarò padre, fratello e amico

La prima di due lezioni dedicate da Marco Goldin al rapporto così intenso tra i fratelli Van Gogh, Vincent e Theo. Con il contrappunto di molte immagini, tra quadri e disegni degli anni iniziali dell’operosità di Vincent, ma anche un video e foto dei luoghi olandesi in cui hanno vissuto, questa prima puntata sulla vicenda dei due fratelli è una vera e propria occasione di nuova conoscenza. Appoggiata molto anche alla lettura delle lettere che si sono scambiati, la lezione intreccia di continuo i dati delle due biografie. Questo fin dagli anni della fanciullezza a Zundert nel Brabante, con le opere che a partire dal 1880, al tempo in cui visse nella miniera di Marcasse nel Borinage in Belgio, fanno di Vincent finalmente un artista.

I VIDEO DEI WEBINART
LI TROVI SU GUMROAD


- Cos’è Gumroad?
Gumroad è uno dei punti di riferimento mondiali per la vendita di corsi e prodotti digitali, utilizzato da centinaia di migliaia di creatori per diffondere il proprio lavoro.

- Come funziona il noleggio del video?
Dopo l'acquisto, hai 30 giorni per iniziare la visualizzazione del video. Una volta iniziato, il video resta riproducibile per 72 ore. Queste impostazioni sono definite da Gumroad e non sono modificabili.

- Il costo del corso include l'iva?
Il prezzo che vedi su Gumroad è IVA ESCLUSA e, al momento del pagamento sarà aggiunto l'importo dell'iva del tuo paese (22% per l'Italia). Se hai un numero di partita IVA italiana e lo inserisci, l'IVA non sarà addebitata.

- Perché quando pago vedo l'importo in dollari?
Gumroad è una piattaforma USA, quindi tecnicamente il pagamento avviene in dollari. Ti sarà addebitato l'esatto corrispondente del prezzo in euro: si tratta di una semplice conversione.

- Posso evitare il pagamento dell'IVA?
Sì, se hai a disposizione un numero di partita IVA italiana. Al momento del pagamento puoi inserire il codice e non verrà addebitata l'IVA. ATTENZIONE: il numero di partita italiana è formato da 11 cifre, è importante inserire prima il codice identificativo "IT".

- Posso scaricare i video?
No, il download non è consentito, così come non è possibile l'acquisto permanente del video, disponible appunto solo in modalità di noleggio temporaneo.